ASVe, Bailo a Costantinopoli, Carte turche, Busta 251, Fascicle 335, 176

Submitted by dragomansadmin on
Member of
Date Created
1626-12-20 (approximate)
Language
Resource Type
Physical Form
Page Total
88
Rights
Digital content found in the UTSC Library's Digital Collections are meant for research and private study used in compliance with copyright legislation. Access to digital, and the technical capacity to download or copy it, does not imply permission to re-use. Prior written permission to publish, or otherwise use content, must be obtained from the copyright holder. Please contact the UTSC Library for further information.
Transcription - Plain
Com.to d.l G. Sig.r al Beglerbei della Bossina. Trad.to da Gio. Ant.o Grillo.- Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le, fia noto, che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Ecc.sa Porta hà significato, che li Mercanti dell'una, et dell'altra parte p. essersi da molto tempo in quà per Mar, et p. Terra, con molta quantità di Mercantie incaminati nella Scala di Spalato, che è in quelle Frontiere dalla conveniente frequenza p.ò di detta Scala nè vengono, anco à conseguitar magg.r uttilità de Datij al mio signoril Herario, mentre p.ò li Mercanti pacificam.te, et con sodisfatt.ne d'Anima continuando cosi nè loro traffighi essendo una quantità di loro p. Terra inviati à q.ella volta mentre si ritrovavano in luoco vicino à detta Scala Ibraim Emina di Ragusa, hà instigat.ne di quelle Genti di Ragusa ando al q.te giornate incontro à detti Me.ca.ti, et con la Viva forza violentem.te fece and.r 45 Sem.e di robba alla Scala di Ragusa, oltraggio, che tende al disviam.to della detta Scala, et ch. è causa di dan.o et detrimento al Mio Sig.l Casna et ch. può partorise scandalo, affine Però ch. detto Ibraim p. tal sua attione contraria alla buona Pace, nè sia castigato et ch. p. l'avvenire si oriipno[sic] è divertiscano simil sorte de attioni inlecite vendendomi ricercato mio nobil Com.to è p.ciò seguito il mio ordine, che p. l'avvenire no. si facci oltraggio nè violenza alc.a alli detti Mercanti contra la buona Pace, et l'ordinaria consuetudine si che comando gionto che ti sara queste mio Ecc.so ordine con ....[sic] In q.sto neg.o nè darerai haver la cura p.sonalm.te è nè farai vigorosi et efficaci protesti alli Ragusei, che p. l'avvenire no. habbino da far manomente[?] la facultà delli Merca.ti nè esser autori di far oltraggio, nè violenza alc.a ad essi loro et[?] se Ibraim sud.o ch. ha fatto l'oltraggio, come s'è detto, è p.sona di cui ricchiete la notitia di quà ti scrivendo ne farai qui arz contra di lui et se non è p.sona tale lo castigarai di là secondo li suoi demeriti affine ch. corsegnendosi no. habbi più ordim.to d'esser ministro di simil sorte d'Actioni[?]. I SS.ri di Ven.a essendo sincieri et consta.ti Amici della mia Ecc.sa Porta no. è p.ò mia nobil Volentà che alli Merca.ti ch. vanno è vengono alle loro Scale nè sia fatto oltraggio alc.o si che nè haverai q.ella cura che si conviene no. p.mettendo mà raffrenendo gli Umono d'ogni uno nè al sud.o Ibraim nè ad altri sia [?] esser si voglia ch. facino cosa contra la buona Pace et l'ord.ia Consuetudine. Cosi saprai et p.starai fede al Sublime Segno Scriti in Const.li sotto li ultimi di Rebiul Evel l'anno 1036 cioe c.a li 20 x.mbre 1626
Gregorian Date Qualifier
Hijiri Date
li ultimi di Rebiul Evel l'anno 1036
Hijiri Date Qualifier
Gregorian Date
c.a li 20 x.mbre 1626
Schema Type
Manuscript
Identifier
61220/utsc67240
Local Identifier
italian_97
Gregorian Date (RAD)
12/20/1626
Reformatting Quality
preservation
Digital Origin
reformatted digital
Internet Media Type
Cataloguing Language
Transcription
Com.to d.l G. Sig.r al Beglerbei della Bossina. Trad.to da Gio. Ant.o Grillo.- Al g.r dell'Ecc.so Segno Imp.le, fia noto, che il Bailo di Ven.a p. arz mandato alla mia Ecc.sa Porta hà significato, che li Mercanti dell'una, et dell'altra parte p. essersi da molto tempo in quà per Mar, et p. Terra, con molta quantità di Mercantie incaminati nella Scala di Spalato, che è in quelle Frontiere dalla conveniente frequenza p.ò di detta Scala nè vengono, anco à conseguitar magg.r uttilità de Datij al mio signoril Herario, mentre p.ò li Mercanti pacificam.te, et con sodisfatt.ne d'Anima continuando cosi nè loro traffighi essendo una quantità di loro p. Terra inviati à q.ella volta mentre si ritrovavano in luoco vicino à detta Scala Ibraim Emina di Ragusa, hà instigat.ne di quelle Genti di Ragusa ando al q.te giornate incontro à detti Me.ca.ti, et con la Viva forza violentem.te fece and.r 45 Sem.e di robba alla Scala di Ragusa, oltraggio, che tende al disviam.to della detta Scala, et ch. è causa di dan.o et detrimento al Mio Sig.l Casna et ch. può partorise scandalo, affine Però ch. detto Ibraim p. tal sua attione contraria alla buona Pace, nè sia castigato et ch. p. l'avvenire si oriipno[sic] è divertiscano simil sorte de attioni inlecite vendendomi ricercato mio nobil Com.to è p.ciò seguito il mio ordine, che p. l'avvenire no. si facci oltraggio nè violenza alc.a alli detti Mercanti contra la buona Pace, et l'ordinaria consuetudine si che comando gionto che ti sara queste mio Ecc.so ordine con ....[sic] In q.sto neg.o nè darerai haver la cura p.sonalm.te è nè farai vigorosi et efficaci protesti alli Ragusei, che p. l'avvenire no. habbino da far manomente[?] la facultà delli Merca.ti nè esser autori di far oltraggio, nè violenza alc.a ad essi loro et[?] se Ibraim sud.o ch. ha fatto l'oltraggio, come s'è detto, è p.sona di cui ricchiete la notitia di quà ti scrivendo ne farai qui arz contra di lui et se non è p.sona tale lo castigarai di là secondo li suoi demeriti affine ch. corsegnendosi no. habbi più ordim.to d'esser ministro di simil sorte d'Actioni[?]. I SS.ri di Ven.a essendo sincieri et consta.ti Amici della mia Ecc.sa Porta no. è p.ò mia nobil Volentà che alli Merca.ti ch. vanno è vengono alle loro Scale nè sia fatto oltraggio alc.o si che nè haverai q.ella cura che si conviene no. p.mettendo mà raffrenendo gli Umono d'ogni uno nè al sud.o Ibraim nè ad altri sia [?] esser si voglia ch. facino cosa contra la buona Pace et l'ord.ia Consuetudine. Cosi saprai et p.starai fede al Sublime Segno Scriti in Const.li sotto li ultimi di Rebiul Evel l'anno 1036 cioe c.a li 20 x.mbre 1626
Viewer Override